Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*

Valutazione rischio stress lavoro correlato

Lo stress da lavoro correlato (SLC) è determinato da aspetti strettamente connessi con l’ambiente di lavoro e, nel tempo, può incidere sulla salute psichica e fisica nei lavoratori. Questo viene indicato anche nella definizione di SLC presente nell’Accordo quadro europeo del 2004: “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.

Lo stress lavoro correlato può coinvolgere ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore, quindi, deve essere valutato al pari degli altri rischi in azienda.

La valutazione del rischio stress lavoro correlato, quindi, oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro, come indicato nel Dlg 81/2008, può essere utilizzata come indicatore di alcuni aspetti importanti dell’organizzazione aziendale. Non sono da sottovalutare, per esempio, il calo nella produttività, un maggiore assenteismo e un aumento degli infortuni.

Lisa Servizi effettua la valutazione del  rischio stress lavoro correlato secondo la metodologia della Commissione consultiva Permanente e/o metodologie riconosciute.

La Valutazione rischio stress lavoro correlato è parte integrante della valutazione dei rischi.
Il percorso si compone di due fasi:

  1. Valutazione Preliminare, da effettuarsi sempre;
  2. Valutazione Approfondita, eventuale, da effettuarsi nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato e le successive misure correttive, adottate in relazione ai risultati della valutazione preliminare, si dimostrino inefficaci.

Questo è il minimo che un’Azienda è tenuta a presentare ma non preclude la possibilità di un percorso più articolato e basato sulle specifiche necessità e complessità dell’Azienda stessa.

La valutazione preliminare del rischio stress lavoro correlato,  “consiste nella rilevazione di indicatori oggettivi e verificabili, ove possibile numericamente”, appartenenti a 3 categorie:

  1. Eventi sentinella: indici infortunistici, assenze per malattia, turnover, procedimenti e sanzioni, segnalazioni del medico competente, lamentele formalizzate, sono alcuni esempi, il cui andamento deve essere valutato nel tempo;
  2. Fattori di contenuto del lavoro: ambiente di lavoro e attrezzature, carichi e ritmi, orario, turni, corrispondenza tra competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti, ecc…;
  3. Fattori di contesto del lavoro: ruolo, autonomia decisionale e controllo, conflitti interpersonali, comunicazione, evoluzione di sviluppo di carriera, ecc….

valutazione rischio stress lavoro correlato

La valutazione approfondita dello stress lavoro correlato consiste nella valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori, mediante il loro coinvolgimento, e ci si può avvalere di differenti strumenti, quali questionari, focus group, interviste semistrutturate.

Oltre la valutazione Lisa Servizi tiene corsi sullo stress lavoro correlato e temi affini come il Tecnostress.

Inail ha pubblicato una nuova metodologia per la valutazione rischio stress lavoro correlato e un nuovo portale. Scaricalo

Per informazioni e preventivi contattare commerciale@lisaservizi.it o telefonare in ufficio.

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore