La salute e la sicurezza del bambino infortuni domestici sicurezza in casa
La salute e la sicurezza del bambino è un quaderno pubblicato da Inail per sensibilizzare e informare sulla sicurezza e la salute del bambino, un tema sicuramente delicato e forse a volte sottovalutato.
Nei paesi occidentali la prima causa di morte per i bambini e il 20% dei ricoveri in età pediatrica è dovuto ad infortuni domestici.
Ma cosa si intende per infortuni domestici?
Gli infortuni domestici capitano principalmente per disattenzioni degli adulti: una finestra aperta, un fornello acceso, un detersivo o un utensile lasciato a portata di mano.
Dobbiamo sempre ricordarci che il bambino vive in un mondo a misura di adulti, progettato da adulti per gli adulti, che sono consapevoli dei rischi che corrono ma che troppo spesso non realizzano che una cosa pericolosa per loro, per il bambino è una cosa da scoprire.
Infatti il bambino non possiede il concetto di pericolo e rischio e l’ambiente domestico, come gli stili di vita dei genitori, possono essere, e purtroppo lo sono, fonti di infortuni.
Il quaderno la salute e la sicurezza del bambino ha l’obbiettivo di ridurre gli infortuni domestici che vedono coinvolti i bambini è necessario informare e rendere consapevoli dei rischi i genitori e le persone di sorveglianza.
Nel quaderno, oltre ad una prima parte in cui vengono indicate le statistiche degli infortuni in età pediatrica, viene trattato lo sviluppo psicomotorio del bambino in relazione ai rischi presenti in casa.
Molto interessante la parte relativa la sicurezza in casa, dove ogni ambiente domestico viene visto per i rischi specifici presenti e vengono dati dei suggerimenti per evitare infortuni domestici, anche molto gravi, ad esempio la pentola di acqua bollente in cui manico esce dal bordo del fornello, che potrebbero essere evitati.
A conclusione del quaderno La salute e la sicurezza del bambino troviamo le indicazioni per poter leggere l’etichetta di sicurezza di un prodotto chimico, come l’elenco dei centri antiveleno e dei centri grandi ustioni, che a nostro avviso risultano essere delle informazioni fondamentali per poter gestire al meglio alcuni degli infortuni domestici più pericolosi.
Infine all’appendice III è possibile fare un breve test per valutare la rischiosità domestica, un strumento utile per capire i “punti critici” stanza per stanza.
Per scaricare il quaderno La salute e la sicurezza del bambino clicca QUI