Per il secondo dei suoi appuntamenti di confronto e condivisione, lâHSE Excellence Sharing Team, che conta al suo interno i responsabili della sicurezza di alcune tra le maggiori aziende venete, si è incontrato presso Slim Fusina Rolling. Lo scorso 25 luglio, dopo unâinteressante visita allâinterno dello stabilimento, il gruppo si è riunito per discutere di un tema estremamente importante e delicato, quello dei Near Miss.
Near Miss: un benchmark di 7 importanti aziende del Veneto
Lâing. Riccardo Borghetto di Lisa Servizi ha moderato la seduta, presentando i risultati emersi dal benchmark sui sistemi di registrazione e analisi dei Near Miss a cui hanno partecipato in forma anonima 7 delle aziende i cui referenti fanno parte del gruppo. A monte erano stati definiti alcuni KPI per confrontare i dati delle varie aziende.
I risultati emersi sono riportati nei grafici sottostanti.
Il campione era di 7 aziende per un totale di 3743 lavoratori e un numero totale di segnalazioni di 2675 (di cui 2128 dichiarate utili). Quasi tutte le aziende avevano un numero limitato di Near Miss tranne una che, con un forte sistema incentivante sul numero, ha contribuito con circa 1500.
Il numero di lavoratori che ha effettuato in un anno almeno 2 segnalazioni è di 173.
Il numero medio di segnalazioni per lavoratore (a parte il caso A che non fa testo) è di circa 0,5 segnalazioni/dipendente-anno, o meno.
Il dato sulle segnalazioni utili non è molto affidabile. I partecipanti hanno dato significati molto diversi a questo termine.
Il numero medio di segnalazioni per lavoratore in un anno, a parte il caso A (circa 4,5) che non fa testo e quindi è stato tolto dal grafico, è molto basso, sotto lo 0,5 e in alcuni casi anche molto inferiore.
Come tasso di partecipazione al processo è stato definito il numero di lavoratori (in rapporto al numero totale di lavoratori) che effettuano almeno 2 segnalazioni/anno.
Anche questo dato è molto basso nel campione considerato. La spiegazione di questo aspetto è legata almeno in parte al fatto che solo alcuni lavoratori sono nelle condizioni operative di poter segnalare.
Benchmark Near Miss: riflessioni e domande aperte
Dallâanalisi dei dati sono emerse molte considerazioni e spunti di riflessione. Ci si è chiesti innanzi tutto quale sia il KPI che misura meglio la âcultura della sicurezzaâ di unâorganizzazione. Se è piĂš significativo, cioè, avere tante âsegnalazioniâ o tanti âsegnalatoriâ. La risposta a cui siamo arrivati è che i due valori devono essere legati fra loro.
Analizzando i dati talvolta si scopre che in organizzazioni con moltissime segnalazioni queste sono effettuate da pochi âsegnalatoriâ, spesso coincidenti con i soli preposti. Un numero basso di segnalatori può quindi far sembrare che la cultura si sia fermata al livello dei capi senza toccare i lavoratori.
In realtĂ questo accade perchĂŠ i lavoratori non hanno accesso alle modalitĂ di trasmissione della segnalazione (PC o mail aziendale): il preposto è il collettore di tutte le segnalazioni. Su queste basi si ha quindi un processo âpartecipatoâ, ma che cosĂŹ non appare a causa delle modalitĂ con cui si effettuano le registrazioni.
Allo stesso modo non è corretto fermarsi al solo numero di Near Miss dichiarati, che se alto potrebbe essere falsato (âgonfiatoâ) dal modo in cui vengono raccolti e gestiti i dati dando unâillusoria idea di âcultura della sicurezzaâ. Questo può infatti dipendere da come sono segnalati gli eventi, quando ad esempio viene utilizzato un unico modulo per segnalare qualsiasi tipo di attivitĂ . LâattivitĂ di classificazione delle segnalazioni dovrebbe essere fatta da HSE/RSPP, ma spesso non accade perchĂŠ si aggiunge ad altri compiti e ci si limita quindi alla mera registrazione.
Appare quindi chiaro che non bastano i numeri per leggere la situazione, ma è opportuno conoscere approfonditamente di volta in volta il caso aziendale per poter capire la reale situazione di sicurezza di unâorganizzazione.
Per capire come migliorare il processo Near Miss iscriviti al nostro corso. Disponibile anche in Fad:
https://www.lisaservizi.it/corso/la-gestione-dei-mancati-infortuni-e-i-near-miss-ottica-comportamentale