Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
a distanza

Corso NIS2

Iscrizioni aperte
4
08/05/2025 09:00 - 13:00
Videoconferenza
Date disponibili inizio corso
08 mag 2025
Partecipanti
PROMO: Vuoi iscrivere più di 10 persone? Contattaci per richiedere l'offerta più conveniente

Corso NIS2

Formazione cybersecurity obbligatoria per gli organi di amministrazione, organi direttivi, soggetti essenziali e importanti

Riferimenti normativi: 

Art.23 D.Lgs. n.138/24 e s.m.i.

Durata

4 ore

Descrizione

Con l’introduzione della normativa NIS2 molte aziende saranno obbligate a adeguare la propria struttura organizzativa.
L’adeguamento organizzativo è un adeguamento che deve partire dal vertice, con un approccio sistemico e con un forte commitment.
NIS 2 non è solo Software e Hardware per la Cyber Security: è un Modello Organizzativo che deve essere implementato con un approccio che coinvolga tutta l’organizzazione aziendale ad iniziare dai vertici.
Il fattore umano è uno dei più rilevanti fattori di rischio ed un corretto apprezzamento di tale assunto consente di comprendere l’importanza fondamentale della formazione.

La formazione è prevista dall’art. 23 del Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, che recepisce la Direttiva Europea 2022/2555 (“NIS 2”).

Obiettivi

Il corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi:

  • far conoscere lo scenario e la strategia europea da cui trae origine la Direttiva NIS, quali sono le scadenze principali nella sua attuazione, e come funziona il sistema europeo di prevenzione e controllo;
  • comprendere il nuovo approccio alla sicurezza informatica e i concetti di Responsibility, Accountability e Liability;
  • comprendere il ruolo centrale dell’analisi dei rischi e della formazione del personale;
  • comprendere il ruolo fondamentale della governance in un progetto di sicurezza informatica.

nis2

Programma

Parte prima – Cosa c'è da sapere

Lo scenario - Perché NIS2

Le minacce, gli incidenti, i costi.

La strategia europea per il contrasto al cybercrime.

La norma - cenni

I punti salienti della Direttiva e come sono stati recepiti in Italia. 

Come orientarsi nella classificazione: dimensione, settore, eccezioni, gruppi e controllate.

I tempi

Scadenze e tempistiche: cosa si saprà e si dovrà fare da qui a fine 2026.

Gli attori

Ruolo dell’ACN, dei CSIRT e delle controparti europee.

Parte seconda – ruolo dei dirigenti

Il ruolo nella Direttiva

Il nuovo approccio sistemico alla cybersecurity.

Parole chiave : Responsibility, Accountability e Liability

Il coinvolgimento del board è obbligatorio, oltre che necessario: cosa significa, cosa si deve fare.

L’analisi dei rischi come punto di partenza.

La formazione obbligatoria.

Parte terza – i fondamentali

I documenti fondamentali

Politiche e procedure: cosa sono, quali sono i contenuti.

L’importanza del regolamento.

La gestione del personale: regole, formazione, selezione, sanzioni.

Parte quarta – come organizzarsi

Cosa fare subito

Organizzarsi, organizzarsi, organizzarsi.

Analizzare i rischi.

Definire un percorso di adeguamento.

Rispondere in caso di incidente.

Comunicare l’incidente alle Autorità.

Gestire la catena di fornitura.

Verificare e migliorare.

Docente:

Ing. Alessandro Fontana

Requisiti per videoconferenza

I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link

Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l'utente dalla piattaforma.

Soggetto organizzatore del corso

Lisa Servizi srl

Responsabile progetto formativo

Ing. Alessandro Fontana

Metodologia Didattica

Il corso si basa sulla presentazione dei punti salienti della Direttiva NIS 2 così come è stata recepita dall’ordinamento italiano e sulla presentazione di esempi reali che saranno analizzati e discussi con i partecipanti in appositi momenti di confronto alla fine di ciascun modulo. Al termine del corso saranno proposti dei quesiti utili per rafforzare concetti e nozioni e per integrare con eventuali approfondimenti gli argomenti trattati.

Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico 

La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata con un test scritto.

La qualità formativa viene monitorata attraverso la somministrazione di questionari di gradimento.

La qualità didattica con focus su: l’efficacia comunicativa e la chiarezza espositiva dei docenti, il livello di interazione e coinvolgimento dei discenti, la metodologia didattica, i contenuti della didattica, i supporti didattici e materiale didattico, le modalità di verifica.

La qualità organizzativa con focus su: logistica e servizi organizzazione d'aula, tecnologie utilizzate assistenza e tutoraggio.

L’utilità percepita con focus su: l’interesse per gli argomenti; la soddisfazione delle aspettative; il raggiungimento degli obiettivi; la trasferibilità nel contesto di lavoro.

La compilazione dei questionari è anonima e può essere effettuata al termine di ogni unità didattica o dell’intero corso di formazione.

I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Conservazione dei dati

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso

vedi tutto

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore