
Corso Carroponte
Corso Carroponte
Vedi anche il nostro corso interaziendale: "Corso carroponte: abilitazione all'uso del carroponte"
In collaborazione con CO.MAS
Descrizione generale e finalità
Il Corso Carroponte ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo del carroponte, secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 Art. 73.
La formazione sarà svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso del carroponte e al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste e della presenza pari ad almeno il 90% del monte ore del corso, sarà rilasciato l’attestato di formazione per l’uso del carroponte.
Il corso carroponte sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti ed è organizzabile anche presso l'azienda, qualora sia in possesso dell’attrezzatura e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.
Destinatari
Il corso si rivolge agli addetti all’uso del carroponte che vogliono conseguire l’abilitazione.
Crediti formativi
Corso valido per il rilascio della certificazione attestante l’avvenuta formazione secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 73.
Durata del corso: 4 ore
Programma Corso Carroponte
Il programma del corso carroponte si svolge con totale di 4 ore (2 teoria + 2 pratica)
Al termine dei moduli teorici e pratici si svolgeranno le prove di verifica intermedia e finale.
Modulo giuridico-normativo e tecnico:
-
Cenni normativi: il D. Lgs.81/08– obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro
-
Definizioni dei componenti delle gru a portale
-
Funzioni delle gru a portale e parametri costruttivi
-
Tipologie di materiali e carichi consentiti
-
Definizioni e parametri degli accessori di sollevamento
-
Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura
-
Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.
-
Misure di prevenzione: organi di presa – verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi
-
Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
-
Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
-
Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura
-
Periodicità delle verifiche
-
Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi
-
Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento
-
Uso delle brache a catena
-
Uso delle brache a funi e nastri
-
Ambiente operativo di utilizzo del carroponte, operatore e operatività
-
Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche
-
Dispositivi di protezione individuale
-
Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso
-
Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (D.lgs 81/08 tit V)
Modulo Pratico:
-
Individuazione componenti strutturali
-
Individuazione dispositivi di comando
-
Controlli pre-utilizzo mezzo e intermediari di sollevamento
-
Utilizzo carroponte con movimentazione carico
-
Operazioni di fine utilizzo
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.
Istruttori con esperienza pluriennale di utilizzo delle attrezzature.
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti Hardware per videoconferenza
Il corso non può essere fruito in video conferenza.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi S.r.l.
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/2008 Art. 73.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge.
Approfondimento corso carroponte:
Normativa 015 DM 11aprile 2011 verifiche periodiche art 71 DLgs 81
Check List_Accessori di ImbraCatura
Check List_Apparecchi di sollevamento
Check list gru a ponte e a portale