Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
a distanza

Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione in ambito sicurezza

Iscrizioni aperte
4
26/05/2025 09:00 - 13:00
Videoconferenza
Date disponibili inizio corso
26 mag 2025
Partecipanti
PROMO: Vuoi iscrivere più di 10 persone? Contattaci per richiedere l'offerta più conveniente

Descrizione

Il 17 Aprile 2025, dopo quasi 3 anni di attesa è stato sancito dalla Conferenza delle Regioni il nuovo accordo tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome, relativo alla formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
L’accordo è molto importante in quanto modifica gli standard cui i corsi di formazione in ambito sicurezza si devono adeguare e impatta sia sulle aziende, sia sui soggetti erogatori dei corsi.
Sono previste nuove fattispecie di corsi, mentre altri vengono modificati. Viene inoltre ridefinite le modalità di documentazione dei corsi che gli enti di formazione devono adottare.


Soggetto organizzatore del corso

Lisa Servizi s.r.l.


Responsabile del progetto formativo

Ing. Riccardo Borghetto


Destinatari

Il corso si rivolge ai responsabili degli enti di formazione, a Rspp/Aspp, Cse/Csp, HSE Manager, consulenti, docenti formatori


Crediti formativi e requisiti di accesso

Vengono rilasciati 4 crediti formativi per Rspp/Aspp, Cse/Csp, HSE Manager, Formatori per la sicurezza (area giuridica).
È richiesta una conoscenza minima della precedente normativa in ambito formazione sicurezza e salute.


Obiettivi

• Inquadrare la formazione in ambito sicurezza nel contesto più generale della formazione continua

• Far conoscere le norme di riferimento, sia quelle previgenti che quelle in vigore in modo da poter individuare qual è la normativa applicabile e la sequenza temporale.

• Conoscere quali sono gli obblighi degli enti di formazione e i documenti che devono essere prodotti

• Conoscere i requisiti di legge dei soggetti formatori e dei docenti

• Conoscere i programmi formativi e le modalità di verifica dei corsi

• Saper leggere un attestato di formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro


Durata

4 ore

Programma

Inquadramento generale della normativa in ambito salute e sicurezza sul lavoro

D.lgs 81/08, Accordo Stato Regioni 2025 sulla formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro

Obbligo di informazione, formazione e addestramento.

Quando fare la formazione

La formazione abilitante

Principali sentenze in materia

Le modifiche apportate ai precedenti accordi

 

Corsi per lavoratori, preposti/dirigenti

La formazione si basa sul codice Ateco?

I nuovi corsi di formazione per:

 

-datori di lavoro

-addetti all’uso del carroponte

-addetti all’uso del CMM, caricatori per la movimentazione di materiali

-addetti all’uso di macchine agricole raccogli frutta

-lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

I soggetti definiti dall’accordo stato regioni 2025:

 

-soggetti formatori. Requisiti. Accreditamento

-docenti e istruttori: requisiti

Processo di formazione: analisi dei fabbisogni, macro e micro progettazione, attuazione, verifiche finali

-verifiche di apprendimento, di gradimento e di efficacia

-come documentare le verifiche

-Requisiti delle attestazioni

-gestione della documentazione dei corsi di formazione

-il progetto formativo

-controlli degli organi ispettivi

Tipologia di erogazione dei corsi

 

-frontali

-Fad

-e-Learning

-blended

Regime transitorio

 

-validità dei corsi già svolti

-termini temporali per lo svolgimento dei corsi

Verifica di apprendimento mediante test a risposte multiple

Docente

Ing. Riccardo Borghetto, ingegnere, è CEO di Lisa Servizi srl, società di consulenza ed Ente di formazione accreditato in Regione Veneto di cui è direttore

Esperto in ambito HSE, sistemi di gestione integrati, modelli 231. Consulente di grandi organizzazioni.

Esperto certificato in scienza del comportamento e protocollo B-BS

Docente in ambito SSL da oltre 25 anni.

Si occupa di normativa in ambito salute e sicurezza sul lavoro da oltre 20 anni.

Metodologia didattica

Sono state identificate come più idonee le metodologie attive, considerando che l’azione formativa è rivolta ad adulti in un contesto di formazione continua sul lavoro per tutto l’arco della vita (lifelong learning).

È adottato un approccio di tipo andragogico che tiene conto della specificità dei processi di apprendimento e di coinvolgimento tipici degli adulti.

Le metodologie didattiche attive adottate sono:

  • Casi di studio
  • Le lezioni frontali

Durante la lezione sono pianificati momenti di confronto e momenti dedicati a fornire risposte a quesiti e domande che facilitino la comprensione e l’apprendimento di tutti i discenti. Durante la lezione può essere utilizzata anche la tecnica dei test, quesiti somministrati non a scopo valutativo, utile per rafforzare concetti e nozioni e per integrare con eventuali approfondimenti gli argomenti trattati nella lezione che necessitano di rinforzo.

Materiale didattico e strumenti di supporto

Vengono utilizzati supporti audiovisivi (ad. es. slide, filmati).

Azioni di tutoraggio

Il tutor è previsto per i percorsi di formazione ed aggiornamento erogati a distanza (e-learning o videoconferenza). Per i corsi di formazione in presenza fisica può essere di supporto la presenza di tale figura per tutti quei percorsi che vedano la contemporanea presenza di più di 10 discenti.

Modalità e i criteri di verifica e di valutazione dell’apprendimento

La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata per ciascun modulo mediante test scritto

Modalità di valutazione e di monitoraggio della qualità formativa

La qualità formativa viene monitorata attraverso la somministrazione di questionari di gradimento.

La qualità didattica con focus su: l’efficacia comunicativa e la chiarezza espositiva dei docenti, il livello di interazione e coinvolgimento dei discenti, la metodologia didattica, i contenuti della didattica, i supporti didattici e materiale didattico, le modalità di verifica.

La qualità organizzativa con focus su: logistica e servizi organizzazione d'aula, tecnologie utilizzate assistenza e tutoraggio.

L’utilità percepita con focus su: l’interesse per gli argomenti; la soddisfazione delle aspettative; il raggiungimento degli obiettivi; la trasferibilità nel contesto di lavoro.

La compilazione dei questionari è anonima e può essere effettuata al termine di ogni unità didattica o dell’intero corso di formazione.

I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Conservazione dei dati

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi s.r.l. che ha organizzato il corso.

vedi tutto

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore