Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*

Corso Carroponte

Corso di formazione sull'uso del carroponte

Qual è la formazione obbligatoria per gli addetti al carroponte?

Il nuovo Accordo Stato Regioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, introduce diverse novità riguardo la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e il corso per l'abilitazione all'uso del carroponte ne è un esempio significativo, essendo una delle nuove attrezzature per le quali è richiesta un'abilitazione specifica.
Nell'Accordo sono specificate diverse tipologie di carroponte per cui è obbligatorio il conseguimento dell’abilitazione:

• Gru a ponte bitrave
• Gru a ponte monotrave
• Gru a cavalletto
• Gru a cavalletto zoppo

Ma qual è la durata del corso di formazione che consente di ottenere l'abilitazione, in gergo chiamato patentino, carroponte?

corso carroponte

Corso formazione carroponte

Il corso per carroponte ha una struttura che prevede una parte teorico-tecnica, della durata di 4 ore e una parte pratica, della durata di 6 ore per il carroponte con comando in cabina e per il carroponte con comando pensile o radiocomando, di 7 ore se si vuole ottenere la doppia abilitazione.

Aggiornamento carroponte: l'operatore addetto al carroponte ogni quanto deve aggiornare il corso?

L'aggiornamento per rinnovare l'abilitazione del carroponte deve essere effettuata ogni 5 anni e deve avere una durata minima di 4 ore. Si noti che non è più possibile effettuare aggiornamenti teorici per tutte le attrezzature, incluso il carroponte.

I requisiti dei docenti che svolgono il corso di formazione uso carroponte

Per il modulo teorico-tecnico i docenti che svolgono i corsi di formazione all'uso del carroponte dovranno essere in possesso dei requisiti stabiliti dal DM 6 Marzo 2013. Per quanto riguarda la parte pratica e gli aggiornamenti i docenti, oltre a dover possedere i requisiti del Decreto Ministeriale 6 Marzo 2013, dovranno possedere esperienza pratica documentata di almeno tre anni nelle tecniche di utilizzo dell'attrezzatura di cui si sta trattando, in questo caso il carroponte.

I requisiti dei campi prove destinati alla parte pratiche dei corsi attrezzature di lavoro

I soggetti formatori devono garantire che l’attività pratica dei corsi attrezzature di lavoro, inclusi i corsi carroponte, siano svolti in siti di prova con determinati requisiti:

  • Area Delimitata e Sicura: Un’area delimitata, priva di impianti e strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento.
  • Caratteristiche Geotecniche e Morfologiche: L’area deve presentare caratteristiche geotecniche e morfologiche tali da consentire l’effettuazione in sicurezza delle manovre previste nelle prove pratiche e nella formazione carroponte.
  • Presenza di carichi e ostacoli: Il campo prove deve essere equipaggiato con carichi e ostacoli fissi e/o in movimento.
  • Attrezzatura conforme e idonea: le attrezzature devono essere conformi alla tipologia di carroponte per cui è rilasciata l’abilitazione.
  • DPI necessari: Devono essere presenti i DPI necessari per lo svolgimento in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e di verifica.
  • Uso individuale e dell’attrezzatura: Ogni operatore, durante il modulo pratico, deve utilizzare personalmente la tipologia di carroponte per cui verrà abilitato.

Lisa Servizi, grazie alla partnership consolidata da ormai oltre 10 anni con CO.MAS srl, azienda produttrice di carroponti di grandi dimensioni e altri partner in altre aree geografiche, organizza corsi carroponte su campi prove che soddisfano tutti questi requisiti.

Riconoscimento della formazione all’uso del carroponte svolta prima dell’Accordo 2025

Se sei già in possesso di un attestato per carroponte potresti non dover frequentare il corso base.
Come specificato nel nuovo Accordo Stato Regioni, se un soggetto ha frequentato un corso per la conduzione del carroponte prima che questo venisse normato, la formazione può essere riconosciuta valida se:

I contenuti sono conformi a quanto previsto dal nuovo accordo. Non è quindi la durata in ore a costituire la conformità, ma il programma e gli argomenti trattati. Va da se che, se l’attestato del corso di formazione per carroponte erogato prima del 24/5/2025 non riporta alcun programma non può essere ritenuto conforme.

Nel caso in cui il Corso Carroponte già frequentato sia riconosciuto conforme è necessario frequentare il relativo aggiornamento quinquennale che decorrerà dalla data di fine del corso base riportata sull’attestato.

Periodo transitorio

I nuovi Corsi Carroponte devono essere conclusi entro e non oltre 12 mesi dall’entrata in vigore del Nuovo Accordo Stato Regioni (24 maggio 2026). Questo vuol dire che se la formazione pregressa non è conforme, si ha un anno di tempo per svolgere il corso conforme all’ASR 2025. Tuttavia, se un lavoratore è neo-assunto con mansione di addetto al carroponte, la formazione va svolta prima che questo venga esposto ai rischi.

In caso di dubbi sulla formazione pregressa è consigliabile ripetere il corso per garantire la piena validità dell’abilitazione.

I prossimi corsi

corso-carroponte-nuovo-accordo-stato-regioni-2025
17/10/2025 13:30 - 17:30
10
Castagnole Di Paese (TV) e Trevignano (TV)
Iscrizioni aperte
aggiornamento-carroponte-nuovo-accordo-stato-regioni-2025
24/10/2025 08:30 - 12:30
4
Via delle Industrie, 33 - Trevignano (TV)
Iscrizioni aperte
150 € + IVA
carica altri corsi

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore