Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*

Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)

Corsi uso defibrillatore

Formazione bls-d

Chi è abilitato all’uso del defibrillatore?

La Legge 116 del 4 agosto 2021 stabilisce che l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare. Il corso BLS-D (Basic Life Support-early Defibrillator) offerto da Lisa Servizi fornisce questa formazione completa sulle manovre di primo soccorso e sull'uso del defibrillatore, al termine del corso è rilasciato un attestato che certifica la competenza in RCP (rianimazione cardiopolmonare)  e defibrillazione precoce. Questo attestato BLS-D è valido su tutto il territorio nazionale.

Chiunque in caso di emergenza e assenza di personale formato.

Il Decreto del Ministero della Salute del 18 marzo 2011 sottolinea che il personale non sanitario che utilizza il defibrillatore semiautomatico deve possedere una formazione idonea, validata e sistematicamente verificata. Questa formazione deve permettere il funzionamento sicuro del defibrillatore in caso di arresto cardiocircolatorio. I programmi di formazione, aggiornamento e verifica sono definiti dalle Regioni e dalle Province Autonome. L'autorizzazione all'uso del defibrillatore in sede extra ospedaliera è nominativa e, secondo il DM 18/03/2011, aveva una durata di dodici mesi con rinnovo annuale previa verifica. Tuttavia, gli "Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati..." del DM 18 marzo 2011 chiariscono che per il personale non sanitario, l'autorizzazione all'uso del DAE, intesa come atto che legittima l'impiego del defibrillatore ai sensi della Legge 120/2001, ha durata illimitata, ferma restando la necessità di un retraining periodico sulle manovre di RCP.

La Legge 116/2021 ha inoltre introdotto l'obbligo per le società sportive che utilizzano impianti sportivi pubblici di condividere il DAE e di registrarlo presso la centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria "118", comunicando anche i nominativi degli eventuali soggetti in possesso dell'attestato di formazione all'uso dei DAE. Ciò implica che il personale di queste società dovrebbe frequentare il corso BLS-D.

Chi deve fare il corso BLS-D

Personale di sedi della Pubblica Amministrazione con più di 15 dipendenti e servizi aperti al pubblico, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, aerei, treni e navi con percorrenza continuativa di almeno 2 ore senza possibilità di fermata, ASD e associazioni sportive professionali, istituti, scuole di ogni grado e università: La presenza di defibrillatori DAE (e di personale formato tramite corsi BLS-D) è obbligatoria in questi luoghi. Pertanto, il personale che opera in queste sedi e che potrebbe trovarsi nella condizione di dover utilizzare un DAE deve frequentare il corso BLS-D.

Lavoratori in luoghi di lavoro con rischi che possono causare arresto cardiaco: Sebbene non esplicitamente elencato come obbligo diretto del corso BLS-D nell'articolo 25 del D.Lgs. 81/08 sugli obblighi del medico competente, l'obbligo del DAE nei luoghi di lavoro in cui vi siano rischi specifici è implicito sia nel D.Lgs. 81/08 che nel DM 388/03 . Di conseguenza, i lavoratori esposti a tali rischi dovrebbero essere formati all'uso del DAE tramite il corso BLS-D.

Volontari e personale aziendale che desiderano essere preparati a intervenire in caso di emergenza: Molte aziende, pur non avendo un obbligo diretto in base alla normativa specifica sui luoghi obbligatori, offrono ai propri dipendenti la formazione BLS-D su base volontaria, riconoscendo l'importanza di queste competenze per salvare vite. Anche i singoli cittadini possono frequentare il corso BLS-D per essere in grado di prestare soccorso in caso di necessità.
In sintesi, il corso BLS-D è obbligatorio per specifiche categorie di personale in determinati contesti (PA, trasporti, sport, scuole) dove la presenza del DAE è richiesta. È inoltre raccomandato e spesso necessario per il personale che deve utilizzare il DAE in altri luoghi di lavoro con rischi specifici e per chiunque voglia acquisire le competenze per intervenire in caso di emergenze cardiache.

Come si svolge un corso BLS-D?

Un corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) è un corso di formazione che mira a fornire le competenze necessarie per intervenire in caso di arresto cardiaco improvviso, attraverso la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).

  • Durata: Il corso BLS-D offerto da Lisa Servizi ha una durata di 5 ore.
  • Obiettivi: L'obiettivo principale del corso è fornire strumenti operativi di intervento salva-vita e formare personale addetto al primo soccorso aziendale. Il fine ultimo è salvare il personale colpito da arresto cardiaco improvviso attraverso l'apprendimento delle tecniche di "basic life support" (BLS) e l'utilizzo del DAE. Al termine del corso, il partecipante deve essere in grado di attivare il sistema di emergenza territoriale, reperire, applicare e attivare correttamente il defibrillatore e iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base.
  • Contenuti: Il corso offre una formazione completa su tutto ciò che riguarda l'organismo umano e le sue reazioni alla compromissione acuta delle tre funzioni vitali (coscienza, respirazione e circolazione). I contenuti specifici, secondo le linee guida del Decreto del Ministero della Salute del 18 marzo 2011 e dei successivi "Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati...", includono:
    • Conoscenza dei metodi di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS), in accordo con le linee guida internazionali.
    • Una parte teorica che tratta la finalità della defibrillazione precoce, gli elementi fondamentali della funzionalità cardiaca, i pericoli e le precauzioni per pazienti e personale, la presentazione e la descrizione dell'apparecchio DAE, l'alimentazione, l'uso e la manutenzione, e le modalità di messa in opera con dimostrazione da parte del formatore.
    • Parte pratica con l'impiego di manichini e di un DAE simulatore, permettendo di riprodurre tutte le manovre di RCP di base e la defibrillazione. Questa parte pratica mira a sviluppare la capacità di riconoscere un arresto cardiocircolatorio, mettere in atto le manovre di rianimazione di base, utilizzare il defibrillatore per l'analisi dell'attività elettrica cardiaca, applicare in sicurezza una sequenza di scariche di defibrillazione e riconoscere anomalie di funzionamento dell'apparecchio.
  • Metodologia Didattica: Il percorso formativo prevede una parte teorica e una parte pratica che include la simulazione dell'uso del defibrillatore in casi ed esempi reali. I corsi BLS-D di Lisa Servizi si svolgono in presenza.
  • Docenti: Il corso è tenuto da personale esperto formatore in possesso dei requisiti di abilitazione Regionali. Per essere riconosciuti come erogatori di corsi validi, le Regioni possono accreditare soggetti che dispongono di un medico con funzioni di direttore scientifico e di almeno cinque istruttori certificati. Gli istruttori devono aver seguito un percorso formativo specifico (corso esecutore BLS-D e corso istruttori BLS-D basati sulle ultime raccomandazioni ILCOR) e mantenere lo status svolgendo un numero minimo di corsi all'anno.

Chi rilascia gli attestati BLS-D?

Al termine del corso, il partecipante deve sostenere un test pratico e scritto con valutazione finale per attestare la capacità di eseguire la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce. Il superamento di questo test permette di ottenere l'attestato BLS-D, un certificato che attesta la competenza nel fornire le procedure di base di supporto vitale e defibrillazione precoce in caso di arresto cardiaco improvviso. L'attestazione è rilasciata dalla Regione Veneto e ha validità su tutto il territorio nazionale. La validità dell'autorizzazione all'uso del DAE per il personale non sanitario è illimitata, fermo restando la necessità di un retraining periodico sulle manovre di RCP.

Quanti anni dura il corso BLS-D?

La competenza nell'esecuzione delle manovre salva-vita deve essere rinnovata mediante un ulteriore corso ogni 2 anni.
È importante notare che, secondo gli "Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all'erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) - ai sensi del Dm 18 marzo 2011", l'autorizzazione all'uso del DAE rilasciata a personale non sanitario ha durata illimitata. Tuttavia, viene sottolineata l'esigenza di pianificare un retraining periodico delle manovre di RCP.

Pertanto, sebbene l'autorizzazione legale all'uso del DAE per personale non sanitario non scada, il mantenimento delle competenze pratiche attraverso un corso di aggiornamento biennale è fondamentale. Questo retraining assicura che gli operatori siano sempre pronti e capaci di intervenire efficacemente in caso di emergenza cardiaca.

I prossimi corsi

aggiornamento-corso-di-abilitazione-alluso-del-defibrillatore-semiautomatico-bls-d
12/05/2025 09:00 - 12:00
3
Marghera (VE) - Via delle Industrie 19/B Piano Terra, Marghera - 30175
Iscrizioni aperte
corso-di-abilitazione-alluso-del-defibrillatore-semiautomatico-bls-d
23/09/2025 09:00 - 14:00
5
Via delle Industrie 19/B Marghera (VE)
Iscrizioni aperte
carica altri corsi

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore