Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*

Corso Primo Soccorso

Corsi Primo Soccorso a Venezia, Padova e Treviso
Per tutte le informazioni sul corso Primo Soccorso leggi il nostro approfondimento: "Corso Primo Soccorso Aziendale: tutte le informazioni."

I corsi per gli addetti al primo soccorso sono normati dal Decreto Ministeriale n.388 del 15 Luglio 2003 che ha per oggetto l'organizzazione del primo soccorso aziendale. Le aziende sono raggruppate in base alla loro classe di rischio.

Quante ore dura un corso di primo soccorso?

Le aziende del gruppo A devono effettuare un corso di primo soccorso da 16 ore e un corso di aggiornamento di primo soccorso da 6 ore con cadenza triennale.

Le aziende dei gruppi B e C devono effettuare un corso di primo soccorso da 12 ore e un corso di aggiornamento di primo soccorso da 4 con cadenza triennale.

Le aziende del gruppo A sono quelle a maggior rischio, cioè:

Aziende industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999 come centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni).
Aziende con oltre cinque lavoratori con indice di inabilità superiore a 4.
Aziende con oltre cinque lavoratori del comparto agricoltura.
Quelle dei gruppi B e C sono a minor rischio, ovvero con indice di inabilità minore o uguale a 4.

Quelle dei gruppi B e C sono a minor rischio, ovvero con indice di inabilità minore o uguale a 4.

L’indice di inabilità è stabilito dalla presente tabella Inail.

Cosa fa l'addetto al primo soccorso?

L’addetto al primo soccorso è una figura che rientra a pieno titolo nell’ampio panorama della Gestione delle Emergenze all’interno di un ambiente di lavoro. Egli è un lavoratore designato, all’interno dell’organizzazione, al fine di compiere una serie di azioni e interventi per tutelare la vita dell’infortunato prima dell’arrivo del personale qualificato.

Chi ha l'obbligo di designare gli addetti al primo soccorso aziendale?

Il datore di lavoro ha l'obbligo di designare gli addetti al primo soccorso aziendale. Questa responsabilità deriva dal D.lgs 81/08 (art 18 comma 1b e articolo 43 comma 1b).

Chi può essere designato addetto al primo soccorso?

Non ci sono prerequisiti specifici per essere designato addetto al primo soccorso aziendale, di conseguenza qualsiasi lavoratore può svolgere questo compito. Il lavoratore, dal canto suo, non può rifiutare la designazione se non per giustificato motivo, come riportato all’art.43 del D.lgs. 81/2008.
Di seguito è riportata una nomina tipo per addetto primo soccorso.

Per visualizzare questo contenuto devi essere registrato.
Non chiudere questa pagina, torna qui e aggiorna la pagina una volta loggato.

Scarica la designazione dell'addetto primo soccorso

Per chi è obbligatorio il corso di primo soccorso?

L'obbligo di frequentare il corso di primo soccorso aziendale ricade sui lavoratori che sono stati designati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso.

I corsi per addetti al primo soccorso

I corsi per la formazione degli addetti al primo soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel Decreto Ministeriale 388/03, che dà le linee guide per questa tipologia di corsi.

Prima di tutto è necessario capire quale sia la categoria di appartenenza dell’azienda sulla base dell’indice di inabilità, reperibile nel sito Inail. La prima categoria, con un indice superiore a 4, comprende:

  • le aziende che si occupano di attività industriali
  • le centrali termoelettriche
  • gli impianti ed i laboratori nucleari
  • le aziende estrattive ed altre attività minerarie
  • i lavori in sotterraneo
  • le aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
  • le aziende con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
  • le aziende che hanno più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura

La seconda categoria a cui un’azienda può appartenere, riguarda invece le aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nella prima classificazione; mentre la terza categoria ne ha tre o meno di tre.

Corsi addetti primo soccorso: cosa viene affrontato?

In generale, i corsi per addetti al primo soccorso, mirano a fornire agli addetti la capacità di:

  • Accertare le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • Comunicare efficacemente con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), fornendo informazioni chiare e precise sull'infortunio
  • Comprendere le nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Attuare il sostenimento delle funzioni vitali, tramite il posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno
  • Riconoscere i traumi e le lesioni cranio-encefalici, della colonna vertebrale e toraco-addominali, acquisendo conoscenze generali in materia
  • Applicare le tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Le tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Utilizzare le principali tecniche di tamponamento emorragico

Quanti anni dura la formazione per il primo soccorso?

Oltre alla formazione iniziale, è obbligatorio effettuare corsi di aggiornamento con cadenza triennale.

  • L'aggiornamento per gli addetti al primo soccorso del Gruppo A ha una durata di 6 ore e deve essere svolto ogni 3 anni.
  • L'aggiornamento per gli addetti al primo soccorso dei Gruppi B e C ha una durata di 4 ore e deve essere svolto ogni 3 anni.

Corsi di aggiornamento primo soccorso

E’ obbligatorio effettuare periodicamente  corsi di aggiornamento primo soccorso.

Di seguito sono riportati i corsi organizzati da Lisa Servizi in materia di primo soccorso aziendale.

I corsi di primo soccorso coincidono con i corsi BLS-D sulla rianimazione cardio polmonare?

No. Si tratta di corsi diversi. I corsi di primo soccorso sono obbligatori in tutte le organizzazioni soggette al D.lgs 81/08 e D.M. 388/03. Devono essere tenuti necessariamente da medici.

I corsi BLS-D sono obbligatori solamente in alcuni contesti:

  • associazioni sportive dilettantistiche e professionali.
  • uffici della PA aperti al pubblico (con più di 15 dipendenti)
  • strutture con elevato affollamento come porti, aeroporti, stazioni ecc.

Che requisiti deve possedere un docente di un corso di primo soccorso?

IL DM 388/03 prevede che la formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.

Di seguito sono riportati i corsi organizzati da Lisa Servizi in materia di primo soccorso aziendale.

Lisa Servizi  organizza inoltre il corso BLS-D sulla rianimazione cardio polmonare, accreditato dalla Regione Veneto, per l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico (DAE).

Se stai cercando corsi per addetto primo soccorso a Venezia, TrevisoPadova contattaci.

I prossimi corsi

corso-primo-soccorso-gruppo-b-e-c
10/04/2025 09:00 - 18:00
12
Marghera (VE) - Via delle Industrie 19/B Piano Terra, Marghera - 30175
Iscrizioni aperte
155 € + IVA
corso-primo-soccorso-gruppo-a
10/04/2025 09:00 - 18:00
16
Marghera (VE) - Via delle Industrie 19/B Piano Terra, Marghera - 30175
Iscrizioni aperte
190 € + IVA
corso-aggiornamento-primo-soccorso-gruppo-b-e-c
11/04/2025 09:00 - 13:00
4
Marghera (VE) - Via delle Industrie 19/B Piano Terra, Marghera - 30175
Iscrizioni aperte
75 € + IVA
carica altri corsi

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore