Per tutte le informazioni sul corso Primo Soccorso leggi il nostro approfondimento: "Corso Primo Soccorso Aziendale: tutte le informazioni."
I corsi per gli addetti al primo soccorso sono normati dal Decreto Ministeriale n.388 del 15 Luglio 2003 che ha per oggetto l'organizzazione del primo soccorso aziendale. Le aziende sono raggruppate in base alla loro classe di rischio.
Le aziende del gruppo A devono effettuare un corso di primo soccorso da 16 ore e un corso di aggiornamento di primo soccorso da 6 ore con cadenza triennale.
Le aziende dei gruppi B e C devono effettuare un corso di primo soccorso da 12 ore e un corso di aggiornamento di primo soccorso da 4 con cadenza triennale.
Le aziende del gruppo A sono quelle a maggior rischio, cioè:
- aziende industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999 come centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni);
- aziende con oltre cinque lavoratori con indice di inabilità superiore a 4;
-aziende con oltre cinque lavoratori del comparto agricoltura;
Quelle dei gruppi B e C sono a minor rischio, ovvero con indice di inabilità minore o uguale a 4.
L’indice di inabilità è stabilito dalla presente tabella Inail.
Di seguito è riportato una nomina tipo per addetto primo soccorso, antincendio gestione emergenza
I corsi per la formazione degli addetti al primo soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel Decreto Ministeriale 388/03, che dà le linee guide per questa tipologia di corsi.
Prima di tutto è necessario capire quale sia la categoria di appartenenza dell’azienda sulla base dell’indice di inabilità, reperibile nel sito Inail. La prima categoria, con un indice superiore a 4, comprende:
La seconda categoria a cui un’azienda può appartenere, riguarda invece le aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nella prima classificazione; mentre la terza categoria ne ha tre o meno di tre.
Ora vediamo chi è l’addetto al primo soccorso: questa figura rientra a pieno titolo nell’ampio panorama della Gestione delle Emergenze all’interno di un ambiente di lavoro, e può essere definito come il lavoratore preventivamente designato a compiere un insieme di azioni e interventi che hanno il fine di tutelare la vita dell’infortunato, in attesa dell’arrivo di personale più qualificato. Il programma affronterà argomenti come:
E’ obbligatorio effettuare periodicamente corsi di aggiornamento primo soccorso.
Di seguito sono riportati i corsi organizzati da Lisa Servizi in materia di primo soccorso aziendale.
Lisa Servizi organizza inoltre il corso BLS-D sulla rianimazione cardio polmonare, accreditato dalla Regione Veneto, per l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico (DAE).
Se stai cercando corsi per addetto primo soccorso a Venezia, Treviso o Padova contattaci.
155,00 €
+ iva
190,00 €
+ iva
75,00 €
+ iva
95,00 €
+ iva
190,00 €
+ iva
155,00 €
+ iva
75,00 €
+ iva
95,00 €
+ iva
155,00 €
+ iva
190,00 €
+ iva