Dispositivi di interblocco ISO EN 14119
LâInail ha realizzato un volume che affronta il tema della sicurezza delle protezioni delle macchine e dispositivi di sicurezza e della loro manomissione o âDefeatingâ.
LâInail ha realizzato un volume che affronta il tema della sicurezza delle protezioni delle macchine e dispositivi di sicurezza e della loro manomissione o âDefeatingâ dal titolo “Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari”.
Il volume è nato da una collaborazione tra Inail, Ministero del Lavoro, Gruppo Interregionale macchine e impianti, Federmacchine, UNI, UCIMA, Schmersal Italia S.p.A., con lo scopo di approfondire un argomento di grande rilevanza sociale e prevenzionale quale il defeating ovvero la neutralizzazione di un dispositivo con funzioni di sicurezza per macchine ed attrezzature di lavoro.Â
Â
Viene approfondita nello specifico la norma EN ISO 14119:2013 âSicurezza del macchinario. Dispositivi di interblocco associati ai ripari. Principi di progettazione e sceltaâ che fornisce delle indicazioni per la minimizzazione della possibilitĂ di neutralizzazione in modo ragionevolmente prevedibile di detti dispositivi e definisce la neutralizzazione come lâazione che rende non funzionante o bypassa il dispositivo di interblocco, facendo sĂŹ che una macchina sia utilizzata in modo non previsto dal fabbricante o senza le necessarie misure di sicurezza.
La neutralizzazione può configurarsi come un uso scorretto ragionevolmente prevedibile se riconducibile ad una non puntuale applicazione del principio di integrazione della sicurezza prescritto dalla direttiva macchine 2006/42/CE.
La neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza quali i dispositivi di interblocco associati ai ripari derivante da un uso scorretto o da un uso scorretto ragionevolmente prevedibile, riveste una vera piaga sociale che si traduce in infortuni gravi e mortali che coinvolgono direttamente i lavoratori, gli installatori e i manutentori che operano sulle macchine.
Il volume prodotto da Inail rappresenta una guida alla lettura dei principali cambiamenti che la norma EN ISO 14119:2013 âSicurezza del macchinario. Dispositivi di interblocco associati ai ripari. Principi di progettazione e sceltaâ, ha introdotto rispetto alla previgente EN 1088:2007 che è rimasta in vigore fino al 30 aprile 2015.
La nuova stesura della norma mette in evidenza la necessitĂ che il normatore ha recepito di rendere sempre piĂš difficili, mediante la scelta e la progettazione dei dispositivi in oggetto, la rimozione o la modifica senza autorizzazione dei dispositivi di sicurezza fornendo ai fabbricanti le indicazioni necessarie in linea con lo stato dellâarte.
Alcune questioni di rilievo sono:
Nella messa a norma di macchine pre CE (che devono rispondere allâallegato V del D.lgs 81/08) è obbligatorio installare dispositivi di sicurezza conformi alla EN ISO 14119:2013?
Â
Fonte:Â INAIL
Â
Scarica il volume Inail Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari (16 Mbytes)