FINANZIAMENTI NEL VENETO PER INTERVENTI DI PERFORMANCE MANAGEMENT, BEHAVIOR BASED SAFETY E CERTIFICAZIONI DI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA, AMBIENTE E INTEGRATI
Â
Eâ possibile farsi finanziare al 30% processi di miglioramento delle performance basate sulla modifica del comportamento (Performance Management), compresa anche la Behavior Based Safety al 30% e i sistemi di gestione certificati sicurezza, ambiente, integrati e responsabilitĂ sociale al 40%.
Â
Â
DGR 1966 del 23/12/2019 – POR FESR 2014-2020Â Asse 1
Azione 1.1.2 – Sostegno per lâacquisto di servizi per lâinnovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.
Â
Â
BENEFICIARI
PMI (Micro, piccole e medie imprese) regolarmente iscritte e attive nel registro delle imprese e con unâunita operativa attiva in Veneto.
Che NON svolgano unâattivitĂ rientrante nei codici di classificazione ATECO 2007, Sezioni A e B.
Â
Â
INIZIATIVE AGEVOLABILI
A. INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Si esplica attraverso processi di innovazione di prodotto e di servizio. Può intervenire a partire dalla fase di generazione delle idee fino alla progettazione, sperimentazione e prototipazione. I servizi ad essa rivolti sono finalizzati a migliorare la capacita delle imprese nel gestire in modo evoluto i processi dâinnovazione di prodotto e servizio partendo dalla competenza tecnica e tecnologica e coniugandola con le attivitĂ volte a conservare e proteggere il valore economico dellâinnovazione prodotta.
Â
A.1 INNOVAZIONE NELLA FASE DI CONCETTO
Servizi finalizzati alla generazione di nuove idee di prodotto e servizio, allâesplorazione delle alternative tecnologiche e di design, alla previsione di migliorare il prodotto esistente mediante lâaggiunta di servizi innovativi e/o a maggior valore aggiunto (Servitization), prima di intraprendere la progettazione concreta e dettagliata.
Â
A.2 INNOVAZIONE NELLE FASI DI PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE
Servizi orientati alla progettazione dettagliata di prodotti e di processi produttivi (Progettazione) e/o alle fasi successive alla progettazione dettagliata, nelle quali i prodotti assumono configurazione materiale (Sperimentazione).
Â
A.3 ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLA PROPRIETĂ INTELLETTUALE
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
â allâottenimento o allâestensione di brevetti a livello europeo o internazionale, alla loro convalida e difesa;
â allâottenimento e al deposito di altri attivi immateriali quali, ad esempio, marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilitĂ
Â
B. INNOVAZIONE STRATEGICA
Si realizza con il miglioramento del posizionamento competitivo dellâimpresa attraverso una migliore Offerta di valore al cliente o una maggiore efficienza nella gestione degli investimenti. Si basa sulla scelta ponderata del segmento di clientela o di mercato, sulla ridefinizione delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto attraverso lâaumento del valore non monetario per il cliente (es. tramite maggiore personalizzazione) e sulla ridefinizione dei processi di distribuzione e comunicazione con cui si propone il prodotto o il servizio.
Â
B.1 INNOVAZIONE STRATEGICA PER LâINTRODUZIONE DI NUOVI PRODOTTI SERVIZI
Servizi finalizzati alla riduzione del rischio derivante dallâintroduzione di nuovi prodotti/servizi, al fine di accrescere le probabilitĂ di successo sul mercato, e le cui risultanze siano propedeutiche per orientare le scelte future dellâimpresa in relazione alle strategie da essa perseguite.
Â
B.2 INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS
Servizi finalizzati allâanalisi, definizione, riprogettazione e validazione dellâOfferta per massimizzare il valore delle risorse e delle competenze disponibili limitando al contempo gli investimenti.
Â
C. INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Si realizza con lâimplementazione presso lâazienda di un nuovo metodo organizzativo che preveda lâadozione di nuove procedure gestionali e/o il cambiamento delle strutture organizzative. Si tratta di processi innovativi interni alle imprese (e tra imprese) finalizzati ad aumentare la loro capacita di collaborare e competere, che si traducono nella creazione di un âcontestoâ favorevole allâintroduzione di cambianti e migliorie nelle modalitĂ conduttive dellâazienda, nel luogo di lavoro, nellâorganizzazione o nelle relazioni interne ed esterne, nei meccanismi gestionali e tecnico-contabili.
Â
C.1 UP-GRADING ORGANIZZATIVO
Servizi di analisi, consulenza e affiancamento volti ad orientare e supportare le imprese nel cambiamento organizzativo con impatto sulle strutture organizzative, come pure su procedure e ruoli aziendali.
Â
C.2 EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO
Servizi di misurazione dellâefficienza operativa aziendale in riferimento allâattivitĂ manifatturiera, logistica o terziaria e finalizzati alla formulazione di specifici piani di miglioramento. Riguardano lo sviluppo di progetti aziendali atti allâimplementazione di appropriate metodologie di miglioramento caratteristiche delle applicazioni Lean (produzione snella) a livello di sistema produttivo.
Â
C.3 PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE
Servizi propedeutici e di supporto allâimplementazione dei sistemi di gestione aziendali con lâobiettivo di ottenerne la certificazione secondo gli standard relativi alle Certificazioni Ambientali, alla ResponsabilitĂ Sociale, alla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e di servizi finalizzati allâintegrazione dei sistemi di gestione esistenti o previsti in un unico Sistema di Gestione Integrato.
Â
C.4 INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA MEDIANTE GESTIONE TEMPORANEA DI IMPRESA (TEMPORARY MANAGEMENT â TM)
Servizi strategici di gestione completa e temporanea di unâazienda (o ramo o funzione di azienda) finalizzati:
â ad affrontare situazioni di criticitĂ (riposizionamento di mercato, economico, strategico e finanziario) e/o di sviluppo situazione di forte crescita (penetrazione in nuove aree di mercato, espansione commerciale, sviluppo di nuovi business);
â a gestire specifiche iniziative e/o progetti di carattere strategico per lâimpresa
â a garantire lâaccrescimento delle competenze manageriali in azienda
Scarica la documentazione informativa
Lisa Servizi può assistervi nell’erogare alcuni dei servizi finanziabili e nel gestire il finanziamento
Per informazioni:
formazione@lisaservizi.it indicando nellâoggetto âPOR FESR 2014-2020Â Asse 1â
Oppure telefonare al 041/5384087 e chiedere di Davide
Scarica la documentazione informativa
Hai dubbi o vuoi chiederci un preventivo?
Chiama ora allo 041 5384087
Invia una mail a: commerciale@lisaservizi.it