Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 24 Marzo, 2025

Quali sono gli obiettivi della BBS?

di Ing. Riccardo Borghetto

Sicuramente l’obiettivo principale è la riduzione degli infortuni e malattie professionali per cui la BBS è un ottimo strumento da utilizzare per implementare la Vision Zero. Ottimo strumento non significa che fa miracoli. Per quello serve padre Pio.

Ma ci sono altri obiettivi che un buon progetto BBS riesce a realizzare:

  • Migliorare la comunicazione interpersonale sulla sicurezza tramite feedback e coaching;
  • Coinvolgere tutti i lavoratori nella sicurezza attiva, cioè nell’agire a favore della sicurezza;
  • Focalizzare l’attenzione dei lavoratori sui comportamenti che hanno un più alto impatto sulla riduzione degli incidenti;
  • Insegnare ai manager e preposti come motivare e coinvolgere i lavoratori e supportare i loro sforzi;
  • Misurare i comportamenti e sviluppare indicatori e KPI proattivi;
  • Influenzare anche comportamenti non gestiti da regole e procedure che possono impattare sugli incidenti;
  • Stimolare lo sforzo discrezionale dei lavoratori per migliorare la sicurezza (le persone si danno da fare su progetti che contribuiscono a creare. Lo fanno volentieri, non perché gli è imposto);
  • Identificare e controllare le barriere che impediscono i comportamenti sicuri;
  • Far capire a tutti che le condizioni di lavoro impattano sul comportamento;
  • Portare giù a livello dei lavoratori gli interventi attivi per la sicurezza e il senso di responsabilità;
  • Demistificare il falso senso di sicurezza per le organizzazioni che hanno pochi infortuni attraverso il concetto di precauzione e gravi rischi a bassissima probabilità;
  • Ottenere che i lavoratori pensino in anticipo agli incidenti che potenzialmente possono accadere;
  • Rendere abitudinari, cioè automatici, i comportamenti di sicurezza;
  • Sviluppare una cultura del miglioramento continuo in ambito sicurezza;
  • Cambiare il linguaggio sostituendo parole come colpa con causa, sostituendo chi è stato con cosa è successo e per quale motivo;

Scopri tutti i corsi dell’area formativa BBS e cultura della sicurezza

[button title=”Vai ai corsi” color=”blue-inv” url=”https://www.lisaservizi.it/corsi/area-formativa/corsi-bbs-behavior-based-safety” /]

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore