Periodicità formazione preposti quinquennale
Interpello 6 del 24 ottobre 2024 e del 21 novembre 2024
Finalmente, con buona pace di chi si è divertito a scrivere e a dibattere in questi anni, la commissione interpelli ha sancito definitivamente come impostare, nei nostri scadenziari, la periodicità della formazione dei preposti in attesa del famigerato nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione. La periodicità della formazione dei preposti è quinquennale.
Sicuramente un argomento divisivo, talmente dibattuto che, nel giro di un mese, a fine 2024, sono stati emessi addirittura due interpelli per ribadire il medesimo concetto.
- INTERPELLO 6 del 24/10/2024 – Formazione dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro:
[…] “la Commissione, nel condividere quanto riportato nella “Tesi B” dall’istante, ritiene che, sulla base della citata normativa, le novità introdotte dal comma 7-ter dell’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 siano subordinate all’adozione del nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano”.
Scarica il testo completo dell’Interpello 6 del 24/10/2024
- INTERPELLO N. 7/2024 del 21/11/2024 – Aggiornamento dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro:
[…] “la Commissione ribadisce quanto già esplicitato nell’interpello n. 6 del 24 ottobre 2024 e pertanto, ritiene che, sulla base della citata normativa, le novità introdotte dal comma 7-ter dell’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 siano subordinate all’adozione del nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano”.
Scarica il testo completo dell’Interpello 7 del 21/11/2024
Come si vede il tutto è in linea con quanto era stato già detto da INL nel 2022 (Circolare n. 1/2022 del 16/02/2022).
La periodicità della formazione dei preposti sino a quando non ci sarà in nuovo Accordo Stato Regioni è quinquennale.