Pubblicato il 21 Maggio 2024

OT23 2025 spunti per migliorare la sicurezza in azienda

OT23 2025 spunti per migliorare la sicurezza in azienda

Con la pubblicazione dell’OT23 2025 abbiamo trovato alcune novità e sorprese che ci hanno piacevolmente stupito.

A parte le novità relative l’eliminazione dei punteggi e l’introduzione degli interventi A e gli interventi B, abbiamo notato che molti degli interventi riportati nel modello richiamano misure di sicurezza moderne da cui prendere sicuramente spunto.

Tra i vari interventi proposti dall’INAIL segnaliamo:

A-3.1 - L’azienda ha acquistato e installato dispositivi di protezione progettati per il rilevamento automatico della presenza di persone, utili alla prevenzione di incidenti e infortuni, quali rilevatori di prossimità, rilevatori di movimento, tappeti sensibili e simili.

A-3.4 - L’azienda ha acquistato e installato, su tutte le macchine operatrici semoventi dispositivi supplementari per assicurare/migliorare la visibilità della zona di lavoro.

A-3.8 - L’azienda ha acquistato e installato, sulle macchine per il movimento terra, un sensore in grado di rilevare la presenza del conducente al posto di comando, inviare un allarme in caso di discesa dal mezzo in movimento e impedirne l’avvio o arrestarne il moto.

A-4.2 - L’azienda ha acquistato e messo a disposizione dei propri lavoratori sensori di campo elettrico per la rilevazione della presenza di linee elettriche in tensione, integrabili nei DPI, conformi al rapporto tecnico IEC TR 61243-6:2017 e ha formato gli addetti all’impiego degli stessi.

C-4.2 L’azienda ha introdotto nel processo produttivo macchine per l’esecuzione di fasi operative in sostituzione della movimentazione manuale dei carichi o della movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.

C-4.5 L’azienda ha acquistato e installato una o più macchine per l’attività di cernita automatizzata dei rifiuti, come ad esempio i selettori ottici, in sostituzione di macchine per cernita manuale (movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza).

Questi e altri interventi proposti dall’INAIL, a prescindere dall’ottenimento dello sconto sul premio assicurativo, risultano molto interessanti e sicuramente da tenere in considerazione per chi, Datori di Lavoro, RSPP, HSE Manager e consulenti, volesse investire in sistemi di sicurezza utili e soprattutto moderni.

Per ricevere maggiori informazioni potete contattarci alla mail commerciale@lisaservizi.it

Condividi:

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore

Iscriviti alla Newsletter!

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*