Come deve avvenire la comunicazione di inizio Smart Working?
A differenza di quel che abbiamo imparato durante la pandemia da Covid19, quando parliamo di Smart Working non ci riferiamo al lavoro svolto da casa tramite lâausilio di un PC ma ad una tipologia di contratto di lavoro che, da definizione contenuta nella Legge n. 81/2017 (potete leggerla o scaricarla cliccando qui), devâessere caratterizzato da: âAssenza di vincoli orari o spaziali e con unâorganizzazione del lavoro per fasi, cicli e obiettiviâ.
La particolaritĂ di questa tipologia contrattuale va anche ricercata nelle modalitĂ con cui deve avvenire la comunicazione di inizio Smart Working.
Il lavoratore con contratto di Smart Working, deve ricevere il medesimo trattamento sia economico che normativo dei colleghi che ricoprono la medesima mansione ma in modalitĂ tradizionale.
Â
Il lavoratore in Smart Working deve ricevere le medesime protezioni INAIL, descritte nella Circolare n.48/2017 (potete leggerla o scaricarla cliccando qui), dei suoi colleghi in ufficio.
Â
Il lavoro in modalitĂ Smart Working viene anche chiamato, allâart. 18 della Legge n.81/2017, Lavoro Agile proprio per la sua natura maggiormente flessibile e perchĂŠ si lavora per obiettivi.
Â
Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza del lavoratore con contratto di Smart Working presentando annualmente allo stesso lavoratore e al RLS, un documento dove vengono descritti i rischi generali e i rischi specifici a cui il dipendente è coinvolto.
I tal senso peraltro, il lavoratore deve collaborare con il datore di lavoro in modo da attuare tutte le misure di prevenzione possibili per limitare i pericoli derivanti dallâesecuzione di unâattivitĂ lavorativa in unâambiente esterno ai locali aziendali.
Le modalitĂ della comunicazione di inizio Smart Working
Allâinterno di una nota del 14 Luglio 2021 (potete leggerla o scaricarla cliccando qui), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottolineato che la comunicazione di inizio dellâattivitĂ di Smart Working può avvenire esclusivamente tramite una comunicazione telematica.
La comunicazione deve avvenire soltanto tramite la compilazione del modello messo a disposizione sul sito del Ministero del Lavoro (puoi scaricarlo in questa pagina) e successivo invio tramite il portale, messo a disposizione dallo stesso ente, allâinteressato (il portale può essere raggiunto cliccando qui).
Questo fattore rende invalida la comunicazione di inizio Smart Working attraverso qualunque altro strumento di comunicazione comprese eventuali indirizzi e-mail PEC.
Una volta che si effettua la comunicazione le informazioni contenute in essa possono essere modificate in qualunque momento (informazioni come la durata prevista del contratto, la tipologia del contratto, ecc.)
Â
LisaServizi offre numerosi corsi sul tema dello smartworking in modalitĂ e-learning disponibili ovunque e in qualunque momento, se sei interessato ad acquistarli puoi scoprirli cliccando qui
Â
Â