Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 05 Dicembre, 2024

Introduzione

La Lean applicata alla Sicurezza Comportamentale: processi più snelli e efficaci.
Come snellire un processo B-BS e renderlo più efficace.

Tutti i processi di cambiamento culturale, per essere efficaci e duraturi nel tempo, devono essere leggeri, snelli, facili da implementare e poco burocratici. La Behavior Based Safety (B-BS) è un processo di sicurezza che riduce gli infortuni agendo sui comportamenti in modo molto efficace.

La B-BS è stata sviluppata più di 40 anni fa e ha avuto successo soprattutto in grandi aziende industriali in un periodo economicamente favorevole, arrivando a centinaia di migliaia di applicazioni in tutto il mondo. Tuttavia, le crisi industriali susseguitesi nel tempo e l’influenza della filosofia Lean proveniente dal Giappone hanno portato a ripensare i modelli organizzativi.

La filosofia Lean ha esercitato una notevole influenza sull’organizzazione del lavoro nelle attività manufatturiere, ma non solo. Oggi moltissime realtà industriali in tutto il mondo applicano la Lean Manufacturing e hanno beneficiato di una maggiore efficienza, riduzione degli sprechi, aumento della velocità e una drastica riduzione del capitale fermo nei magazzini, con notevoli benefici economici.

Inoltre, la Lean ha migliorato anche le relazioni tra i lavoratori, poiché è fortemente basata sul coinvolgimento attivo degli stessi, che apportano miglioramenti continui al processo produttivo.

La sicurezza sul lavoro, pur essendo obbligatoria per legge e pesantemente normata, è lontana dai concetti appena descritti. Infatti, la sicurezza è spesso appesantita da un’infinità di adempimenti burocratici, alcuni essenziali, altri meno utili.

Per quanto riguarda la B-BS, pur essendo molto efficace nel ridurre gli infortuni, l’applicazione rigida del protocollo, come fosse una religione, comporta elevati costi di investimento iniziale e tempi relativamente lunghi di implementazione.

Le numerose attività informative e formative richieste a tutti i membri dei gruppi coinvolti comportano un notevole costo e diversi mesi di lavoro prima che le osservazioni possano iniziare.

Alcune aziende, forse a causa di cambiamenti organizzativi, desistono dall’implementare il processo B-BS e non riescono a beneficiare dei vantaggi in termini di riduzione degli infortuni e degli incidenti che la B-BS può offrire.

Negli ultimi anni, tuttavia, l’applicazione della filosofia Lean ha contaminato anche le organizzazioni con un processo B-BS, portando a risultati interessanti.

Grazie alla Lean, è possibile implementare un processo B-BS rispettando rigorosamente i principi su cui è stato sviluppato, ma in modo più economico, rapido, efficiente e sostenibile nel tempo. Questo è esattamente ciò di cui le aziende hanno bisogno per ridurre in modo efficace gli infortuni in un contesto ultra-competitivo e veloce come quello odierno. La Lean Behavioral Safety è proprio questo: il protocollo B-BS, in cui le decisioni sono ispirate ai principi della Lean.

Si stima che l’approccio Lean possa ridurre i costi di consulenza esterna di circa il 40-50% nella fase di avvio, con un risparmio dell’80% a regime, e un risparmio del 50% sul tempo dedicato al processo.

gestione dei comportamenti di sicurezza e protocollo bbs

Come rendere Lean un processo BBS

Il Lean Thinking è un modo di pensare, non significa solo “di meno”, ma “più efficiente”. Focalizza le risorse disponibili sulle attività più efficaci, riducendo quelle a minor valore.

Pensiamo a questo concetto applicato al processo B-BS: ci chiediamo quali sono i comportamenti più importanti in termini di prevenzione? Quali attività organizzative, di comunicazione e di formazione sono più efficaci per il risultato finale? Troppe volte si eseguono attività perché vanno fatte, senza considerare sempre lo scopo finale.

La Lean ci insegna a focalizzarci sul valore per il cliente.

Ma chi è il cliente in un processo di sicurezza e salute sul lavoro? Il lavoratore. Quindi, è fondamentale comprendere meglio e soddisfare i bisogni del “cliente-lavoratore”, piuttosto che imporre processi dall’alto con un approccio “command & control”. Il lavoratore non è il problema, ma il cliente del processo.

Se vogliamo che il “cliente” adotti comportamenti sicuri, dobbiamo agevolare questa scelta, rimuovendo gli ostacoli, non cercando di forzare il comportamento sicuro. I comportamenti imposti durano poco e, se manca il controllo, svaniscono.

Al contrario, i comportamenti volontari persistono nel tempo e non necessitano di controllo.

La sicurezza, spesso vista come un obbligo, viene percepita come un compito e una compliance. Questo atteggiamento oscura la possibilità di vedere la sicurezza come un obiettivo di eccellenza da sviluppare.

L’obiettivo diventa quello di essere “compliant”, non di eccellere. Questo rappresenta una grave perdita di opportunità e di performance.

Focus sul valore e l’efficienza

Le organizzazioni spesso si concentrano su ciò che vogliono, ignorando i bisogni e i desideri del lavoratore. Questo approccio ha senso solo se vediamo il lavoratore come un problema.

Ma se consideriamo il lavoratore come un cliente, si aprono nuove prospettive.

Molti comportamenti, anche di sicurezza, sono volontari e vengono scelti dai lavoratori.

È quindi fondamentale concentrarsi sull’efficienza eliminando gli sprechi. Nella sicurezza tradizionale, ci sono molte attività che fanno perdere tempo senza aggiungere valore: training ripetitivi, indagini post-incidente su piccole problematiche.

Nel processo B-BS, a volte ci sono troppe informazioni e formazione, troppe osservazioni su troppi comportamenti, e un eccesso di analisi dei dati. Tutte queste attività sono necessarie, ma vanno ridotte al minimo necessario e fatte al momento giusto.

Interventi per rendere Lean il processo B-BS

Ecco alcune indicazioni generali per rendere più Lean il processo B-BS, considerando che ogni processo va adattato alla cultura e al contesto aziendale:

  1. Formazione Just in Time: Ridurre al minimo la formazione necessaria per i vari soggetti coinvolti, concentrandosi solo su ciò che è strettamente necessario e fornendo la formazione nel momento in cui serve, evitando di informare troppo in anticipo.
  2. Formazione dei Safety Leader Just in Time: La formazione su come gestire i dati del processo deve avvenire solo quando sono disponibili i dati, circa due mesi dopo l’inizio delle osservazioni.
  3. Team snelli: Formare team con il numero minimo di persone necessarie. È meglio avere un facilitatore competente che aiuti gli altri membri.
  4. Checklist snelle: Le checklist non devono diventare strumenti di compliance. Focalizzarsi su 5-7 comportamenti critici e adattarle nel tempo, riducendo la complessità e i tempi di osservazione.
  5. Osservazioni finalizzate al miglioramento continuo: Non è utile misurare continuamente la frequenza di comportamenti che hanno una frequenza di comportamento sicuro vicina al 100%. Conviene focalizzarsi, osservare e analizzare il perché avvengono i pochi comportamenti a rischio, individuare le cause e attuare piani di azione di miglioramento.
  6. Strategie di osservazione: Utilizzare diverse tecniche di osservazione (ad esempio, osservazioni selezionate dall’osservatore, o osservazioni multiple in specifiche aree) senza sacrificare troppo tempo.
  7. Focus sulla riduzione dei pericoli: Cambiare la prospettiva, passando dal numero di osservazioni alla riduzione dei pericoli tramite osservazioni mirate.
  8. Eliminazione delle barriere: Rimuovere le barriere che inducono comportamenti a rischio.
  9. Osservatori qualificati: Non eccedere con il numero di osservatori. Meglio scegliere quelli più preparati.
  10. Sinergia con altri processi: Se l’organizzazione ha già un processo Lean, il B-BS può essere facilmente integrato utilizzando gli stessi team o estendendoli.

Conclusioni:

L’integrazione della Lean nella Sicurezza Comportamentale consente di ottenere processi più snelli, economici e sostenibili, mantenendo comunque l’efficacia nel ridurre gli infortuni e nel coinvolgere attivamente i lavoratori.

Adottare un approccio Lean al B-BS non solo migliora la sicurezza sul lavoro, ma contribuisce a costruire una cultura di miglioramento continuo che può essere un vantaggio competitivo in un mondo sempre più veloce ed esigente.

Lisa Servizi offre consulenza e corsi di formazione relativi al protocollo BBS e alla sicurezza comportamentale.

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore