Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
a distanza

Spazi Confinati: metodologia di classificazione e valutazione del rischio

Attualmente non ci sono corsi disponibili.
Puoi comunque compilare il form per ricevere maggiori informazioni.

    NOME*

    COGNOME*

    RAGIONE SOCIALE*

    NUMERO DI TELEFONO*

    EMAIL*

    MANSIONE AZIENDALE*

    MESSAGGIO*

    Spazi Confinati: metodologia di classificazione e valutazione del rischio

    Durata: 4 ore

    Destinatari

    RSPP/ASPP, CSP/CSE, HSE Manager, responsabili e consulenti sicurezza.

    Crediti formativi

    Il corso fornisce 4 crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP, CSP/CSE e fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018. 

    Programma

    • La normativa di riferimento: D. Lgs. n° 81/2008 e il DPR n° 177/2011
    • Criteri da adottare per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi
    • Confronto con gli altri Paesi UE e con gli USA (norme OSHA, NIOSH, HSE, ecc.)
    • La Norma UNI 1607706
    • Cosa s’intende per ASIC e varie tipologie di ASIC
    • Quali sono i principali agenti pericolosi potenzialmente presenti
    • I rischi originati dagli agenti pericolosi presenti: incendio o esplosione, asfissia, sostanze tossiche
    • Individuazione ed assegnazione dei compiti per: accedenti, sorveglianti, supervisori ai lavori e addetti al soccorso
    • Il permesso di lavoro
    • L’isolamento/sezionamento dell’ASIC: verifica energia residua, fluidi in pressione, ecc.
    • La definizione dei sistemi di accesso ed uscita
    • La verifica preventiva della “qualità” dell’aria, tramite le misurazioni del livello di esplosività, del livello di ossigeno O2 e della presenza di eventuali gas tossici/asfissianti
    • L’eventuale bonifica dello spazio confinato
    • L’esecuzione di lavorazioni particolari: lavori a caldo, lavori con rischio elettrico, ecc.
    • L’esecuzione del lavoro in presenza di inquinanti non eliminabili
    • Il sistema di ventilazione da adottare
    • L’uso di attrezzature in particolari ambienti a rischio d’esplosione
    • Il sistema di comunicazione da adottare
    • I DPI da utilizzare
    • Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti
    • La valutazione dei rischi:
      • I criteri da adottare: eliminazione, sostituzione o isolamento
      • Le informazioni preventive necessarie
      • Le indagini da eseguire sull’ASIC: cosa conteneva, per quanto tempo l’ha contenuto, a cosa era collegato, cosa c’è intorno, ecc.
      • Le verifiche preventive e la strumentazione necessaria: analizzatori, telecamere, ecc.
      • Le eventuali bonifiche preventive e le modalità d’esecuzione
      • La gestione della presenza di inquinanti non eliminabili
      • I sistemi di ventilazione e di controllo della qualità dell’aria
      • I sistemi di accesso e di illuminazione
      • I sistemi di protezione collettiva da impiegare
      • I DPI da utilizzare
    • La gestione dell’emergenza

    Docente

    Ing. Carmelo Catanoso, uno dei massimi esperti in ambito sicurezza cantieri e spazi confinati.

    Requisiti per la videoconferenza

    I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link

    Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.

    Soggetto organizzatore del corso

    Lisa Servizi srl

    Responsabile progetto formativo

    Ing. Riccardo Borghetto

    Metodologia Didattica

    La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

    Valutazione finale e attestazioni

    A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.

    Materiale didattico

    Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

    Conservazione dei dati

    Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.

    vedi tutto

    Formazione professionale per la tua crescita.

    Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

    Rimani informato sugli aggiornamenti di settore