- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Nomine, incarichi, deleghe in ambito sicurezza: aspetti giuridici e ricadute applicative
Puoi comunque compilare il form per ricevere maggiori informazioni.
Nomine, incarichi, deleghe in ambito sicurezza: aspetti giuridici e ricadute applicative
Descrizione generale e finalità
La normativa di salute e sicurezza sul lavoro nel suo complesso sollecita le aziende a procedere a nominare taluni soggetti, individuarne formalmente altri, conferire eventuali deleghe di funzione. Dunque stimola l’azienda a creare ed istituire alcuni ruoli ed a riconoscerne formalmente altri.
Tale attività implica la conoscenza dei criteri normativi e giurisprudenziali che presiedono all’organizzazione dei ruoli prevenzionistici, a fronte peraltro di una sempre maggiore valorizzazione di questo tema da parte del legislatore e degli interpreti qualificati.
Ai sensi del Testo Unico di Salute e Sicurezza sul Lavoro, infatti, una corretta organizzazione dei ruoli è necessaria ed essenziale ai fini dell’idoneità del Documento di Valutazione dei Rischi (art.28 c.1 lett.d) D.Lgs.81/08), dell’adempimento di specifici obblighi normativi (a mero titolo di esempio, art. 18 lett.b-bis sull’individuazione dei preposti), della validità di una eventuale delega di funzione (conferita “da parte del datore di lavoro”; art.16 D.Lgs.81/08), dell’idoneità dell’eventuale modello organizzativo implementato ai sensi del D.Lgs.231/01 (art.30 c.3 D.Lgs.81/08 sulla “articolazione di funzioni…”) e, più in generale, ai fini dell’implementazione di un sistema organizzativo caratterizzato da una reale corrispondenza tra competenze e poteri.
L’incontro, che si pone l’obiettivo di fare chiarezza sul tema, anche disambiguando alcuni aspetti che a volte possono apparire di particolare complessità, sarà caratterizzato da una modalità interattiva con momenti di confronto-dibattito nonché dalla condivisione di casi studio tratti dalla giurisprudenza.
Destinatari
Il corso si rivolge a RSPP/ASPP, HSE Manager, Esperti di Sistemi di Gestione, Consulenti in materia di Salute e Sicurezza, Dirigenti.
Crediti formativi
Valido come aggiornamento per RSPP/ASPP e dirigenti.
Fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018.
Durata del corso:
4 ore
Programma
I criteri di coordinamento tra le norme: la gerarchia delle fonti e il criterio di specialità;
La distinzione tra nomina e individuazione: i soggetti nominati e i soggetti individuati secondo il D.Lgs.81/08. Esempi;
Le conseguenze giuridiche di un atto di nomina e le conseguenze di un atto di individuazione;
La distinzione tra nomina e delega: principi giurisprudenziali ed esempi;
Cosa intende il D.Lgs.81/08 quando parla di “incarico” nelle definizioni e nell’art.299;
I ruoli “diretti” (datore di lavoro, dirigente, preposto) e i ruoli delegati (art.16 D.Lgs.81/08): cosa si intende per obblighi a titolo originario e a titolo derivativo e quali sono le ricadute concrete;
Il binomio competenze e poteri in relazione ai vari soggetti e ai vari ambiti normativi;
I criteri di individuazione del datore di lavoro, del dirigente e del preposto. Esempi;
Ruoli di fatto e ruoli di diritto: la corretta lettura dell’art.299 D.Lgs.81/08 (esercizio di fatto di poteri direttivi). Cosa si intende per “investitura formale” nell’art.299;
La delega di funzioni: requisiti, conferimento, conseguenze giuridiche, responsabilità, principi giurisprudenziali;
Analisi di casi studio tratti dalla giurisprudenza.
Docente
D.ssa Anna Guardavilla
Giurista specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da più di vent’anni collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche, professionali e di categoria attive nel settore e con le Aziende, svolgendo attività di consulenza giuridica e organizzativa, formazione e divulgazione.
Formatrice iscritta anche nell'albo dei formatori esterni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, relatrice a convegni e autrice, curatrice o coautrice di oltre 15 testi specialistici e di oltre 300 articoli e pubblicazioni su riviste del settore. Il profilo completo è su www.annaguardavilla.it.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.