Soluzioni per la sicurezza contro caduta e sfondamento lucernaio
Di seguito sono disponibili 2 schede in cui sono indicate soluzioni sicure una contro lo “sfondamento del lucernaio”, l’altro contro la “caduta nel vano lucernaio”. Le schede sono disponibili sul sito prevenzionecantieri.it; sono stati redatti a cura del Gruppo Edilizia Regione Veneto su proposta dello Spisal ULSS 22 del Veneto.
Le schede sono di semplice lettura e ricche di immagini.
Scarica scheda “sfondamento del lucernaio”
Scarica scheda “caduta nel vano lucernaio”
Caduta nel vano lucernaio
: durante la realizzazione di coperture, o di solai, di abitazioni civili e di edifici industriali molto spesso si creano situazioni di rischio legate alla predisposizione di aperture che andranno coperte con lucernari, shed, cupolini ecc. Tali aperture vengono solitamente protette in maniera provvisoria, tramite tavole facilmente rimovibili, per permettere le operazioni di posa delle guaine impermeabilizzanti, di misurazione da parte dei posatori di serramenti o per altre operazioni preliminari alla messa in opera del prodotto scelto per la chiusura definitiva.
Sfondamento del lucernaio: durante le operazioni di manutenzione di coperture di edifici industriali molto spesso si creano situazioni di rischio legate alla presenza sul piano di lavoro di lucernari e cupolini non pedonabili. Un lavoratore che dovesse finire con il corpo sopra questi lucernari può sfondarli e cadere direttamente nei locali sottostanti.
Caduta nel vano lucernaio
: caduta dall’alto per apertura non protetta o per sfondamento di materiali di copertura non pedonabili o non saldamente fissati.
Sfondamento del lucernaio: caduta dall’alto per sfondamento di lucernari, cupolini o altre finestrature non pedonabili.
Caduta nel vano lucernaio
: può essere realizzata una chiusura del foro nella parte inferiore della copertura tramite opera provvisionale costituita da un assito sostenuto da una adeguata puntellatura. La soluzione può rimanere in sede per tutte le operazioni che possono essere effettuate dalla parte superiore dalla copertura. Sarà tolta unicamente quando si dovrà procedere alla posa in opera del lucernario o simile, e sarà di regola sostituita con un ponteggio o trabattello per le operazioni effettuate dal basso.
Sfondamento del lucernaio: tutti i lucernari devono essere protetti contro le cadute accidentali con sistemi che ne inibiscano la calpestabilità o la caduta. Tra le soluzioni progettuali ammissibili vi sono le reti metalliche poste alla minor distanza possibile per impedire o ridurre al minimo l’altezza di caduta; i parapetti che impediscono l’accesso alla zona pericolosa; l’obbligo dell’uso dei DPI anticaduta.